Formazione accelerata per la Carta di qualificazione
Non c’è che dire in questo periodo i ministeri spingono al massimo la proposta di formazione. Anche per esercitare l’attività di conducente di autoveicoli soggetti alle patenti C e superiori è previsto un nuovo corso di formazione. A febbraio 2009 le disposizioni ministeriali hanno iniziato un percorso di programmazione e di applicazione delle direttive europee in tema di abilitazione di conducenti di veicoli per patenti superiori.
Questo decreto nel tentativo di riordinare l’intera materia ha previsto, oltre al percorso formativo iniziale ordinario per tutte le classi di patenti superiori di 280 di cui 260 teoriche e 20 pratiche per la copertura di tutti i modelli di abilitazione programmati, una altra linea di formazione accelerata con un corso di 140 ore di cui 130 teoriche e 10 di pratica.
Questa seconda formula è stata realizzata per consentire di ottenere una abilitazione limitata ma già efficace per coloro che intendo iniziare l’attività di autista.
Il programma del corso di formazione iniziale accelerata ha durata di 140 ore, suddivise in 130 ore di corso teorico e 10 ore di corso pratico, anche alla guida di un veicolo per condurre il quale occorre la patente delle categorie C ovvero C+E, se si intende conseguire la carta di qualificazione del conducente per il trasporto di cose, ovvero alla guida di un veicolo per condurre il quale è necessaria la patente delle categorie D ovvero D+E, se si intende conseguire la carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone.
- DECRETO MINISTERIALE del 16 ottobre 2009
|
Esame al computer per le merci pericolose
Come è noto con il DM 6 ottobre 2006 sono stabilite le modalità per progettare, organizzare, realizzare i corsi di formazione professionale per gli autisti che intendono ottenere il patentino per trasportare merci pericolose. Al fine dell’ottenimento del patentino CFP (Certificato di Formazione Professionale) l’allievo al termine del corso ed entro il tempo di sei mesi deve sostenere un esame di abilitazione.
Ora con l’emanazione del DM 10 novembre 2009 è stato stabilito che l’esame potrà essere sostenuto anche con procedura informatica.
- DECRETO MINISTERIALE del 6 ottobre 2006
- DECRETO MINISTERIALE del 10 novembre 2009
Quote Albo al computer
Ogni anno le imprese di autotrasporto devono versare una somma, detta quota, per mantenere l’iscrizione annuale All’albo. La novità è che per favorire le modalità di pagamento della quota sarà possibile effettuare il versamento anche in modalità telematica. Nella delibera sono riportati gli importi che le singole imprese di autotrasporto debbono versare a seconda del numero e della massa complessiva dei veicoli che compongono il parco veicolare dell’azienda.
- DELIBERAZIONE del 27 ottobre 2009, n. 27/09
|