businesscar, leader nel risparmio in auto aziendali

  EDITORIALE
Corsiario numero 70 numero 70 - anno 2007

Le premesse ci sono tutte ora non resta che verificare
che gli impegni presi dalle istituzioni diventino realtà.

Gentili lettori,
è vero siamo un po’ in ritardo con l’uscita di IM.
Crediamo però che ne sia valsa la pena. Come avevamo anticipato all’inizio di settembre la tariffa per i Centri di revisione era stata modificata con un Decreto Interministeriale dei primi di agosto.
A sentire i soliti ben informati i ritardi alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sarebbero da imputare all’iniziativa delle associazioni dei Consumatori che avrebbero preferito un modo più scaglionato per aggiornare la tariffa.
Sapevamo che era questione di giorni e così è stato: il 5 ottobre 2007 è stato pubblicato sulla GU n. 232 il DI n. 161 che stabilisce i nuovi importi per le prestazioni di controllo periodico sui veicoli.
Così IM potrà uscire con questo ulteriore contenuto.
Inoltre al 4x4 Fest di Carrara, rassegna andata in onda il primo week end di ottobre, a cui IM ha partecipato con buona parte del suo staff sono trapelate notizie davvero interessanti.
Infatti è in corso di discussione per l’approvazione alla Camera in via definitiva del provvedimento dedicato alla sicurezza stradale. Tra i molti articoli che vanno ad integrare il Decreto Legge già convertito in Legge il 3 ottobre scorso, ne troviamo uno molto importante per il nostro movimento.
Che sia la svolta che io stesso agognavo dalle pagine di IM del 2000?
Cosa recita questo articolo?
Il passaggio dei collaudi in base all’articolo 78 del CDS dalla ex Motorizzazione ad enti privati.
Se vi pare poco!
La discussione si dovrebbe svolgere dal 15 ottobre ed entro una settimana il ministro conta sia approvata in via definitiva. Vedremo ed incrociamo le dita. Infine vogliamo portare un saluto ed un ringraziamento a Marina di Emma Racing Italia, che ci ha voluti come suoi ospiti alla Fiera di Piacenza a fine settembre per le finali italiane del loro movimento. Per noi è stato un importante momento di confronto con una realtà in grande espansione e di interessanti contenuti.
Molte infatti sono le auto che sono giunte alla competizione nazionale con le carte in regola per vincere, ma purtroppo una sola è stata dichiarata la migliore.
Ciò dovrà servire da sprone per gli altri che comunque hanno lavorato con grande passione e dimostrato i continui ma significativi miglioramenti ai loro gioielli nell’arco dell’ultimo anno.

Giuliano Latuga
Top