businesscar, leader nel risparmio in auto aziendali
  EDITORIALE
Corsiario numero 33 numero 33 di marzo 2003


È arrivato il momento di fare il salto di qualità


Entra anche tu nel "Club BusinesscarD" e scopri lo straordinario business offerto alla tua azienda

Businesscar è un marchio che negli ultimi tempi ha visto crescere la propria visibilità, probabilmente grazie al contributo della DAGGS Editore, che assicura la comunicazione esterna e la promozione del gruppo.
Infatti, poter contare su tre riviste specializzate, sette siti web dedicati, una radio multimediale, con la possibilità di realizzare programmi televisivi o spot pubblicitari di ottimo livello, a costi contenuti, conferisce al Gruppo Businesscar un potenziale di comunicazione non indifferente. Le stime del 2002: ben 1.750.000 contatti diretti e circa 6.200.000 indiretti (pubblicità e visibilità di cornice), con l’incremento del circa 500% di coefficiente di visibilità rispetto al 2001. Per il 2003 si prevede non solo di consolidare il dato attuale, ma addirittura di raddoppiarlo. Dopo mesi, anni di sperimentazione, oggi il nostro gruppo è in grado di offrire una collaborazione alle aziende del nostro settore unico ed esclusivo nel suo genere.
Infatti, con l’avvio della commercializzazione degli ultimi servizi del gruppo quali, primo fra tutti, il Club – BusinesscarD (la card personalizzata su misura per ogni azienda nonché di fidelizzazione del settore) – Totem (un corner che raccoglie diversi servizi e prodotti esclusivi del settore automotive) – Dream Car (uno sconvolgente strumento di comunicazione e di detraibilità fiscale) ed infine Pubblyshing (il punto di incontro tra chi vuole vendere lo spazio pubblicitario della sua auto e chi vuole acquistarlo), si è realizzato uno straordinario sistema di marketing moderno. Esso, nascendo dalle esigenze specifiche dei vari target di appartenenza e fondendoli insieme, pone il nostro gruppo e quelle aziende che per prime vorranno aderire al nostro progetto, in una posizione di privilegio assoluto rispetto ad un mercato che ha sempre bisogno di nuove idee per rinnovarsi e per affermarsi. Il nostro gruppo conta oggi su strumenti semplici ma talmente innovativi da dar vita ad una nuova forma di marketing, il Marketing Collaborativo. Infatti, con i nostri prodotti e servizi, ogni azienda potrà inserirsi nel segmento di mercato a lei più congeniale, utilizzando tutte le formule di comunicazione di cui il sistema è ampiamente dotato, traendo tutti i vantaggi dei singoli prodotti e servizi e diventando a sua volta promotrice con dei ritorni sia di immagine che economici, con l’ormai affermato ma sempre redditizio passaparola.

Ciò che fin da subito si è rilevato interessante è il potenziale esponenziale che questa iniziativa può assumere. Infatti, pur non volendo canalizzare lo sviluppo in termini di multilivello, il nostro target non è il singolo privato ma l’azienda che lavora o si appresta a lavorare nel mondo dell’automotive. Per non incorrere nel rischio di essere confusi con una miriade di aziende al limite della regolarità, offriamo ai nostri partners alcuni dei vantaggi riconosciuti indiscutibilmente da tutti. Per esempio, la possibilità di espandere il proprio business attraverso le affiliazioni, che ovviamente danno l’opportunità di trarre dei risultati anche dall’operatività di chi si è coinvolto nel progetto, iscrivendolo al nostro Club. La possibilità di selezionare aziende importanti, non tanto per struttura e/o per fatturato, ma soprattutto per collocazione e strategicamente valide, può offrire la possibilità di implementare di allargare completando le attività del Club. In questo modo si compone un mosaico dove ogni tassello (ogni singola azienda) che poteva sembrare insignificante, quasi per magia, insieme agli altri, riesce a dare l’idea di uno splendido quadro. Questo, ovviamente, nel rispetto di ogni singola identità, ma soprattutto con lo scopo di esaltare le qualità di ogni azienda sfruttando gli strumenti comuni, fondamentali ed indispensabili come sono quelli della comunicazione e della collaborazione. Ad ulteriore potenziamento di questa proposta, il nostro gruppo ha aderito ad un’associazione nazionale del settore di rilievo internazionale: sono lieto di essere socio Ascar e di far parte del consiglio direttivo della stessa. Con il nuovo presidente Ascar, Renato Gallo, si è predisposto un lavoro di certificazione e di legalizzazione dei prodotti delle aziende dell’aftermarket automotive. Attraverso i vari gruppi di lavoro che l’associazione ha creato e grazie all’apporto di professionisti legali e tecnici, l’Ascar chiede al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una normativa tecnica che preveda le procedure di regolarizzazione di alcuni accessori auto uniformando dunque la normativa italiana a quella dei paesi dell’Unione Europea (vedi art. Pres. Gallo, pag.26). Per meglio divulgare e portare sul mercato prodotti e servizi sempre più garantiti, DAGGS Editore Srl ha predisposto un pacchetto denominato Club BusinesscarD – il marketing collaborativo, che offre ad ogni singola azienda la possibilità di conoscere questo straordinario servizio/prodotto: snello, economico e vantaggioso; capace di rilevare alle aziende interessate le reali potenzialità del sistema e la giusta collocazione in esso.

Giuliano Latuga
Top