businesscar, leader nel risparmio in auto aziendali
  EDITORIALE
Corsiario numero 23 numero 23 di marzo 2002

LE NOVITA’ PER I CENTRI DI REVISIONE RICHIEDONO ATTENZIONE!

Sicuramente questo è il periodo in cui molto sta cambiando o sta per cambiare.
E’ un processo così inesorabile che per noi diventa difficile trovare l’argomento predominante per richiamare la vostra attenzione.
Il mese scorso abbiamo consigliato ai centri di revisione di avere pazienza, ora consigliamo di FARE ATTENZIONE!
A febbraio, infatti, si stanno compiendo alcuni passi importanti per il mondo delle revisioni tra cui in particolar modo:

- l’accordo Stato – Regioni - Enti locali del 14 febbraio 2002

- l’emanazione delle nuove direttive per le revisioni a due ruote che entreranno in vigore dal 2003.

Con l’accordo Stato – Regioni - Enti locali si è prevista finalmente la conclusione del periodo di avvalimento. Questo è stato previsto per garantire un passaggio il più indolore possibile di alcune funzioni del Dipartimento dei trasporti terrestri agli enti locali.
Questa parolona, in effetti, sta solo a indicare un periodo in cui gli enti locali, pur essendo già i detentori del servizio (dal 1 gennaio 2001), si sono avvalsi della collaborazione operativa dell’ente che in precedenza svolgeva la stessa attività, per consentire appunto un graduale passaggio di consegne.
La legge Bassanini-ter ha previsto il passaggio dalla Motorizzazione Civile alle Province di diversi compiti, tra cui il controllo amministrativo dei centri di revisione privati; con l’accordo stipulato il 14 febbraio 2002 il passaggio è previsto ope legis e cioè la concessione ministeriale diventa a tutti gli effetti ed automaticamente un’autorizzazione locale sino a revoca della stessa.
In questo accordo, un altro punto importante che riguarda i responsabili tecnici delle linee revisione auto e moto (e sono citati anche i titolari dei centri revisione) è sicuramente il superamento del corso di formazione.
E’ sancito, però, che sino a che non saranno stati predisposti tali corsi dalle Regioni, le Province non potranno chiedere ai titolari degli aspiranti centri revisioni e ai loro responsabili tecnici tale requisito.
Pertanto, richieste in questa direzione dovranno venirci segnalate per superare eventuali problemi.
Su questo numero, inoltre, analizzeremo le novità in vigore dal 1 gennaio 2003 per i centri revisione che effettuano i controlli per i veicoli a due ruote.
Le novità sono diverse e prevedono il completamento delle prove con quelle relative ai gas di scarico, al banco prova velocità ed alla predisposizione alla rete MCTC net.

Giuliano Latuga
Top