businesscar, leader nel risparmio in auto aziendali

  IM 124 - ANNO 2014
Corsiario numero 124 numero 124 - anno 2014

IM: l’identità di una rivista nata
per i centri revisione ed allestitori di autoveicoli e motoveicoli


Gentili lettori,
questo è il mio 125° editoriale, in occasione del 17° anniversario della nostra prima pubblicazione del numero 0 del 16 febbraio 1997. Ci sono giunte da più parti molte segnalazioni di proporre una rivista più snella e formato newsletter, meno dispersiva sugli argomenti di maggior interesse da parte dei nostri lettori più fedeli nel tempo.

Per questo io, insieme alla mia redazione ci siamo domandati per cosa fosse nata IM o meglio Incognita Motorizzazione. La risposta sta nell’editoriale del nostro numero 0: Perché Incognita Motorizzazione?
In quel periodo le ricerche su internet erano meno agevoli e meno disponibili di oggi per avere notizie e normative in tempo reale da risultare assai difficoltose le ricerche ed i commenti. Era il periodo in cui iniziavano a nascere i primi centri di revisione auto, le moto arriveranno oltre tre anni dopo e c’era un’enorme difficoltà a recepire le normative per realizzare le proprie linee di controllo private senza perdersi nella giungla dei regolamenti appena pubblicati. Era l’età pionieristica dei collaudi presso privati e tutto era estremamente nuovo.
Per questo IM nacque in sostanza per fornire con tempestività l’uscita di nuove norme commentate da esperti del settore. L’ambizione era di essere un poco il Sole 24 Ore del settore. Ora quella che era una newsletter per precisi utenti si è allargata in campi più ampi perdendo in parte la sua identità. La crisi ha fatto si che da quattro target ben precisi la rivista si sia allargata anche in campi che sono trattati anche da altre testate. Dopo 17 anni di vita IM vuole riappropiarsi della propria identità e della sua platea che per anni ci ha seguito con fedeltà e passione.

Per questo dal prossimo numero IM riprenderà ad occuparsi di quei quattro argomenti che sono stati la base del suo successo consentendoci di diventare il punto di riferimento di tantissimi addetti ai lavori. I nostri riferimenti erano allora quattro articoli del codice della strada, dal 75 all’80 e torneremo a quella base che tradotta in una sintesi significa: collaudi, allestimenti, omologazioni e revisioni.
Ora con l’applicazione della speding review e l’introdizione di MCTC Net 2 si prospetta di nuovo la necessità di tornare anche da parte nostra alle origini per essere il punto di riferimento di precise realtà a cominciare dai centri di revisione e degli allestitori di autoveicoli e motoveicoli, meglio definiti negli articoli 53 e 54 del Codice.
Pertanto riprenderemo il nostro Corsiario che si occuperà degli argomenti come proposti nel lontano 1997. Per questo motivo a margine vi riproponiamo la prima pagina di quello che è stato il nostro numero 0.

Ringraziando tutti coloro che ci hanno indirizzato e supportato verso questa decisione editoriale ci auguriamo di aver intrapreso una scelta da voi condivisibile. Restiamo in attesa di vostri commenti, critiche e suggerimenti e vi auguro buona lettura.

Giuliano Latuga
Top