businesscar, leader nel risparmio in auto aziendali

  IM 115 - ANNO 2013
Corsiario numero 115 numero 115 - anno 2013

Elezioni politiche 2013

Una bella scossa per una nuova opportunità di rilancio nazionale
e specificatamente per rimettere il turbo nel segmento automotive

Gentili lettori, siamo appena usciti dai seggi elettorali e dai risultati appare un quadro politico complesso e per certi versi allarmante.

Infatti, le prime reazioni dei mercati, sono state catastrofi che con l’impennata dello spreed e il crollo della borsa di Milano. Per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana ci sono state tre coalizioni di partiti o singoli partiti che hanno ottenuto all’incirca gli stessi voti. Solo una quarta si è conquistata il diritto di presenza alle Camere con un proprio bagno di sangue, facendo sparire mummie della politica che da decenni scaldavano poltrone importanti senza costrutto.

Un quadro nuovissimo, un cambiamento quasi epocale per la storia del nostro recente paese democratico. Ci troviamo con due coalizioni che vengono dalla vecchia nomenclatura di governo, un po’ all’opposizione, un po’ al potere ed una terza che si presenta come sparigliatrice, con il manifesto intento di ribaltare la vecchia politica. Bene ora per tutti e tre si presenta una situazione di grande responsabilità e prospettiva. Chissà che non potremo pensare che comincerà ad andare di moda la parola onesta, ha detto uno di questi leader. Proprio questa frase ci ha fatto rifl ettere e pensiamo che ci sia una opportunità più unica che rara per rilanciare immediatamente e definitivamente il nostro paese. Se dovesse prevalere uno spirito non collaborativo si dovrà tornare a votare prestissimo e chi spariglia ne avrà un ulteriore vantaggio a scapito degli altri pachidermi.
Per questo motivo chi è stato il vincitore di nome ma non di fatto, ora ha anche la patata bollente di formare il nuovo governo. Da solo non potrà governare e con qualcuno dovrà allearsi e lo potrà fare solo con dei rischi propri davvero inimmaginabili. Se sbagli se fuori defi nitivamente.
Chi spariglia ha interesse a fare il guastatore e non ha nessuna voglia di metterci la faccia in questa fase dove non ha nessun potere decisionale a 360° per cambiare tutto, come vorrebbe. Per questo motivo si dovrà volgere lo sguardo, per altro a nostro avviso, del tutto reciprocamente interessato, a chi fi no a ieri, hai furiosamente insultato e trovare una mediazione. Morale chi potrà fare da collante per questa nuova idea di Governassimo?? Un sindaco, che dalla poltrona di primo cittadino di Firenze si trasferirà sulla poltrona di primo Ministro nazionale. E’ una figura digeribile dall’opinione pubblica sia di sinistra che di destra (un nostro eufemismo chiamarle ancora così) e in grado di parlare la stessa lingua degli spariglia tori. D’altronde gli slogan si assomigliano: “Rottamatore” da una parte e “Tutti a casa” dall’altra. In questo modo si potrà avviare un percorso che diventerà virtuoso lungo la strada per fare quelle riforme che altrimenti porterebbero a elezioni devastanti per i due schieramenti del possibile Governissimo. Il terzo incomodo pronto a denunciare iniziative poco ortodosse e tenute sotto traccia. In questo modo si potrebbe procedere in modo spedito verso quelle riforme che sono indispensabili per il rilancio del nostro paese e non ci sarebbe da scandalizzarsi se il gioco funzionasse. Anche in Germania recentemente si è ricorso ad un Governissimo che ha portato ottimi risultati e da questo anche noi italiani abbiamo molto da imparare. Siamo in pieno periodo di Fiere. Proprio in concomitanza con l’uscita di questo numero apre i battenti, dopo quattro anni sofferti, il Transpotec a Verona, una ventata di ripresa per il settore della logistica e del trasporto. In maggio l’appuntamento si sposta a Bologna con l’Autopromotec. IM sarà attivamente presente in entrambe le manifestazioni in collaborazione con TN Notizie, mensile dedicato al mondo degli autotrasportatori.
Mentre il 16 marzo a Maneba del Garda il nostro giornale sarà presente al workshop di presentazione e avviamento tramite attività di formazione dei BC point. I negozi virtuali e accreditati di servizi automotive a marchio Businesscar.
Per questi motivi riteniamo che nei prossimi mesi ci possa essere una svolta sia nella vita politica nazionale che specifi catamente del settore di cui IM si occupa da anni che è quello dell’automotive che bisogna ricordarlo vale l’11 % del PIL nazionale.

Seguiteci ci saranno tante novità straordinarie per mettere nuovamente il turbo.

Giuliano Latuga
Top