L’ente di Formazione e di Certifi cazione a marchio TECNOSTRADA.IT, del Gruppo BC Point presenta:
“Da CRV (centri revisione veicoli) a CPV (centri prove veicoli)”
Per trasformare un normale CRV uguale ad altri 7mila in uno dei 300 esclusivi CPV in Italia
Il marchio Tecnostrada.it è nato storicamente nel 1996 in concomitanza con la fondazione della rivista IM (allora Incognita Motorizzazione). La prima fase sperimentale dell’ente aveva il compito di impostare il percorso formativo per la realizzazione dei primi corsi professionali per responsabili tecnici dei Centri di Revisione Veicoli in Italia. Dal 2003 su quella traccia le Regioni hanno elaborato i loro decreti attuativi di questi percorsi nel frattempo diventati obbligatori nel rispetto dei moduli indicati allora dai dicenti di Tecnostrada.
L’obiettivo primario attuale dell’Ente è di trasformare le imprese di settore oggi note con la sigla CRV (Centro Revisione Veicoli) in vere e proprie mini motorizzazioni a marchi CPV (Centri Prove Veicoli) e di portarle a certifi cazione di gestione di qualità con l’utilizzo del metodo Shan Shui in applicazione delle vigenti norme e successivamente secondo i criteri della normativa ISO 45001, con l’applicazione delle standardizzazioni elaborate da Tecnostrada.it.
Lo scopo è di raggiungere questi obiettivi per gradi e con investimenti contenuti ed immediatamente recuperabili tramite l’incremento delle attività professionali che tale trasformazione consentirà. Gli aggiornamenti alla circ. 147/96, prevedono che i CRV siano sottoposti ad una valutazione nel rispetto di un programma in 60 punti estratti dalla norma ISO 9001, che permette di certifi care un centro revisione al sistema qualità in maniera più concisa, ma già perfettamente orientato alle norme Vision 2000 obbligatorie dal 2003. L’obiettivo in prospettiva futura del nostro Ente è quello di consentire a questi centri un programmato sviluppo professionale per consentire loro non solo di effettuare le sole revisioni, ma di diventare TANTE PICCOLE MOTORIZZAZIONI in grado di effettuare anche collaudi in unico esemplare quali ganci traino, impianti gas, allestimenti carrozzerie ecc.
Questo ambizioso e articolato percorso prevede nel suo “progetto d’ingegneria” tre fasi di formazione professionale fondamentali: I° - II° - III° livello, che ne defi niscono il grado di preparazione e di capacità professionale. Contestualmente il centro per trasformarsi da CRV a CPV dovrà sottoporsi a due tappe di certifi cazione per il raggiungimento degli standard minimi aziendali:
- Certificazione ISO 9001 secondo il metodo Shan Shui (circ. min. 147/96 e successive modifiche)
- Certificazione ISO 45001 di standardizzazione CPV Tecnostrada.it con autorizzazione d’esercizio.
Progetto Tecnostrada.it: da CRV (centri revisione veicoli) a CPV (centri prove veicoli)
Il percorso per trasformare un CRV in CPV è basato su tre livelli di formazione e abilitazione professionale da raggiungere tramite appositi corsi e due tappe di certificazione aziendale relativi agli standard del sistema di gestione qualità e dei requisiti quale laboratorio di prova. I tre livelli di crescita professionale sono raggiungibili tramite la partecipazione a tre piani di formazione:
Certificatore di 1° livello.
Al termine del videocorso e del relativo esame sarà abilitato ai collaudi in unico esemplare delle modifiche apportate ad autovetture e motocicli come previsto dall’articolo 75 CDS.
Certificatore di 2° livello.
Al termine del videocorso e del relativo esame sarà abilitato ai collaudi per la certifi cazione dello stato d’uso dei veicoli usati in applicazione all’apposita Direttiva EU anche defi nita Direttiva Monti. Certificatore di 3° livello.
Al termine del corso e del relativo esame sarà abilitato ai collaudi sia in unico esemplare che di idoneità alla circolazione per l’omologazione alla produzione di unità tecniche indipendenti e veicoli finiti tramite la presentazione di fascicoli tecnici o relazioni tecniche, come previsto dall’articolo 75 CDS.
1^ tappa per la Certificazione del CPV rispondente ai criteri Tecnostrada.it secondo il metodo del maestro Shan Shui.
Certificazione del centro revisione abilitato “Tecnostrada.it CPV 1^ categoria”, attraverso l'accertamento la standardizzazione e il superamento del punteggio determinato dai quesiti di standardizzazione di 1^ categoria relativa ai seguenti punti:
a. Verifica del proprio bacino d’utenza nel rispetto dei parametri dell’osservatorio “Tecnostrada.it”.
b. Impostazione del PAC (Progetto Accoglienza Clienti secondo gli Standard Tecnostrada.it)
c. Analisi della linea di revisione e del processo di revisione
d. Corso di formazione Certificatore di 1° livello (10 lezioni in videocorso con esame finale)
e. Certificazione secondo i criteri stabiliti dalla circ. min. 147/96 metodo maestro Shan Shui
f. Rilascio di attestato e targa di identificazione di 1^ categoria con il marchio CPV Tecnostrada.it 1^ categoria
g. Abilitazione ai collaudi di certificazione di 1° livello
2^ tappa per la Certificazione del CPV rispondente ai criteri Tecnostrada.it secondo i criteri di standardizzazione di laboratorio di Prova UNI EN ISO 45001. h. Attivazione delle procedure ISO 45000 quale CPV Certificato Tecnostrada.it
i. Corso di formazione Certificatore di 2° livello
l. Corso di formazione per certificazione di stato d’uso dei veicoli usati
m. Implementazione delle attrezzature di laboratorio stabilite dai relativi standard previsti
n. Rilascio di attestato e targa di identifi cazione di 2^ categoria con il marchio CPV Tecnostrada.it 2^ categoria
Questo percorso è protetto da copyright rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con prot. DIE/3/DAUT-614/V.784/CT del 7 maggio 1999
PERCHE’ ACCREDITARSI CON TECNOSTRADA.IT?
Quello che Tecnostrada.it sta realizzando è un progetto unico in Italia con una rete di CPV (Centri Prove Veicoli) accreditata tramite Tecnostrada.it ad un ente riconosciuto sul territorio europeo.
La rete si estende su tutto il territorio nazionale ed è in grado di disporre di uguali procedure operative di revisione e di collaudo sia in un unico esemplare che con omologazione del tipo operante in via telematica.
Questo per essere più informati, più preparati ad affrontare i cambiamenti che attendono il settore delle revisioni e dell’automotive in generale anche attraverso un articolato piano di formazione professionale e personale.